LABORATORIO "PLASTICI E MODELLI"

Il Laboratorio "PLASTICI E MODELLI" è destinato alla progettazione di plastici e modelli di interventi innovativi di configurazione nelle aree urbane nel territorio della provincia di Cosenza di "Oasi verdi" per avviare campagne di sensibilizzazione e di educazione dei cittadini.

Lo svolgimento del presente Laboratorio vede la sua realizzazione attraverso una sequenza di fasi iniziali di matrice esclusivamente propedeutica al dominio tema dell’intervento, nel corso delle quali ai partecipanti sono forniti gli strumenti base e un primo repertorio di saperi necessari per svolgere le azioni previste, quali l’uso di semplici applicazioni multimediali in linea con gli obiettivi inerenti possibili approcci di alfabetizzazione informatica (nuovi codici per la gestione dei saperi) e l’utilizzazione di materiali di recupero per la costruzione di modelli di edifici (riproducenti esclusivamente il gradiente volumetrico delle costruzioni e non i particolari architettonici) e la realizzazione di aree urbane/quartieri ideate da ogni partecipante partendo dalla visione corrente che vede la loro progettazione a partire dalla presenza delle aree verdi riconosciute quali componente strutturalmente primario. 

LE FASI DEL LABORATORIO

Dopo una prima parte nella quale si è provveduto a delineare le peculiarità operative e strutturali per la progettazione e costruzione di un edificio partendo dai modelli standard presenti nel territorio  si è giunti alla definizione dei parametri volumetrici di un edificio, elementi base poi utili per la costruzione di modelli e plastici nel corso della seconda fase del presente Laboratorio.

Dopo aver sviluppato in pianta un ampio repertorio di esempi di aree urbane composte da edifici e zone verdi (elaborati anche dopo una visione analitica delle peculiarità olografiche e progettuali dei quartieri presenti nel territorio)  si è giunti alla definizione delle modalità per procedere poi alla configurazione di un ampio numero di modelli di quartieri urbani elaborati inizialmente in pianta e poi mediante la costruzione di modelli e plastici . 

Nel corso della terza fase si è inoltre provveduto ad offrire ai partecipanti un breve percorso di sperimentazione per la riproduzione fotografica dei plastici realizzati, come ulteriore approfondimento del percorso laboratoriale. 

Il repertorio delle immagini ottenute (comprensivo anche della documentazione fotografica delle modalità di elaborazione dei modellini e dei plastici attraverso materiale di recupero) è riportato di seguito, suddiviso nelle sezioni 

STUDI PREPARATORI               

PIANTE EDIFICI QUARTIERI

MATERIALE

PLASTICI

 

STUDI PREPARATORI


3 edifici tridimensionali e aiuole


3 edifici diversi



3 edifici tridimensionali e aiuole


3 edifici


4 edifici


edificio tridimensionale 1


edificio tridimensionale 2


edificio tridimensionale 3



torre tridimensionale



PIANTE EDIFICI QUARTIERI


pianta 2 edifici orizzontali, 2 verticali e aiuole



4 edifici e aiuole centrali



pianta 4 edifici lunghi ed aiuole


pianta 4 edifici


 
pianta 9 edifici bassi e aiuole




pianta 3 edifici


 
pianta 4 edifici e 6 aiuole


pianta 5 edifici


pianta 8 edifici



pianta due edifici lunghi e aiuole


pianta tre edifici lunghi ed aiuole



MATERIALE



 






PLASTICI

PRIMA PARTE




  


   











































SECONDA PARTE








 




































Nessun commento:

Posta un commento