Laboratorio “ACQUE E TERRE”
17.02.2024
1) Venezia tra acqua e terra: analisi e
destini di un modello urbano
a cura di Dr Roberto Toscano
Andrea Rinaldo, Il governo dell'acqua nel mondo che cambia , TED 2023
24.02.2024
2) Metamorfosi e scenari dal futuro visti dallo spazio.
Come le azioni umane modificano i nostri territori
a cura di Dr Roberto Toscano
_______________________________________________________
02.03.2024
3) Acque e terre: emergenze e scenari
a cura di Dr Roberto Toscano (M.S. Cognitive Science of Communication and action - M.S. Pedagogical Science) Vicepresidente Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi
09.03.2024
1) Energia
e uomo
a cura di Dr Roberto Toscano (M.S. Cognitive Science of Communication and action - M.S. Pedagogical Science) Vicepresidente Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi
Giovanni Tula, Energia e cambiamento climatico: la forza delle nostre scelte, TED, 2020
10.03.2024
2) Casa ed Energia
a cura di Dr Roberto Toscano (M.S. Cognitive Science of Communication and action - M.S. Pedagogical Science) Vicepresidente Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi
References:
R. Piano, Lezioni pubbliche di architettura urbana, MI/ARCH 2013
(Arch. Senatore Renzo Piano https://www.rpbw.com/)
Prima Parte
_______________________________________________________
Laboratorio “SAPERI, AMBIENTE, HABITAT, UOMO”
16.03.2024
3) Saperi: Ambiente, Habitat, Uomo. Storie di trasformazioni - Sezione Prima
17.03.2024
4) Saperi: Ambiente, Habitat, Uomo. Storie di trasformazioni - Sezione Seconda
Prof. Damiano Marchi, Casi strani nell’evoluzione umana recente, in "Origini: sulle tracce dell'evoluzione umana", Prato, "Darwin Day" 17 Febbraio 2024
(Prof. Damiano Marchi, Associato di Paleoantropologia Università di Pisa)
Prima Parte
_______________________________________________________
24.03.2024
5) Sistemi biologici complessi: come le piante ”pensano”. Scenari di ricerca nella neurobiologia contemporanea
Prof. Stefano Mancuso, Le piante hanno una vita interiore che non comprendiamo, intervista di Gregorio Romeo, in in "Piazza Pulita"
Stefano Mancuso, intervista di Corrado Formigli, in "Piazza Pulita", 2 novembre 2020
(Prof. Stefano Mancuso botanico e saggista italiano, professore ordinario di arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze. Membro dell'Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes è direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale. Nel 2013 il "New Yorker" lo ha inserito nella classifica degli "world changers")
Nessun commento:
Posta un commento